Appunti di un viaggio ai confini della mente
Raccolta di contributi vari sull’argomento della malattia psichiatrica e sulla mente umana
Immagine di Gordon Johnson da Pixabay
PREMESSA
Questa pubblicazione raccoglie vari contributi sull’argomento della salute mentale e, più in generale, sulla mente umana.
Gli interventi sono tratti dalle diverse iniziative che l’Associazione Giulia e Matteo ha messo in atto in questi anni (corsi, congressi, pagine WEB, pubblicazioni ecc.…) e sono stati qui riuniti per consentirne una semplice consultazione.
Va da sé che una pubblicazione di questo genere soffre di un inevitabile difetto: gli argomenti non sono sempre collegati tra loro.
Per cercare di ovviare, almeno parzialmente, a questo problema i singoli interventi sono stati organizzati, per argomento, in capitoli anche se rappresentano il testo di interventi effettuati in momenti e con modalità differenti tra loro.
Inoltre, spesso, il testo è stato tratto da un intervento esposto verbalmente: risultando quindi poco “formale” … il che, non è detto, sia sempre un male!
Questo pubblicazione è disponibile, oltre che On-Line anche in formato cartaceo e su chiavetta USB: Richiedeteli alla nostra associazione.
Inoltre, ricordiamo che l’Associazione Giulia e Matteo ha pubblicato una “GUIDA PRATICA” che è rivolta sia alle famiglie, che agli operatori che giornalmente devono "fare i conti", non solo con la malattia, ma anche con la problematica situazione della sanità italiana. La guida è accessibile tramite la pagina “Pubblicazioni” della libreria di Giulia e Matteo cliccare qui o direttamente cliccando qui.
In alternativa è possibile richiederne una copia cartacea in associazione.
Tutti i collegamenti ipertestuali sono a cura della redazione.
Ci scusiamo fin d’ora per gli eventuali errori e/o omissioni del testo.
Un grande ringraziamento va a tutti gli autori che hanno consentito, a titolo assolutamente gratuito, di realizzare questa pubblicazione!
Sommario delle fonti
Cliccare sul titolo per aprire le fonti (corsi, congressi, pagine WEB, pubblicazioni ecc.…) relative al singolo paragrafo.
Capitolo 1: L’incontro-scontro tra le famiglie e i disturbi psichiatrici
Se un membro della famiglia palesa comportamenti strani
Come comportarsi in caso di "crisi"
Capitolo 2: I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
I Gruppi A.M.A.
La Privacy nei gruppi A.M.A. e in associazione
Capitolo 3: I Disturbi mentali
I disturbi mentali – Parte Prima
I disturbi mentali – Parte Seconda
Terapie farmacologiche per il trattamento dei disturbi psichici: benefici ed effetti collaterali
Capitolo 4: Il laboratorio
Ruolo del Laboratorio: monitoraggio dei farmaci
Capitolo 5: Lo psicologo
Lo psicologo e gli stili comunicativi
Capitolo 6: Neuropsichiatria
La Neuropsichiatria Infantile
Capitolo 7: Diagnosi Multiple
Diagnosi plurime: Tre contributi su Disabilità intellettiva associata a disturbo psichiatrico
(Primo contributo) (Secondo e terzo contributo)
Diagnosi plurime: Un contributo su Dipendenze e disturbi psichici
Capitolo 8: Una parzialissima occhiata sulla mente umana
Che cosa sono i neuroni?
Aspetti biologici ed epigenetici nelle malattie neuropsichiatriche
Capitolo 9: Misure per la protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia
Introduzione all’Istituto dell’Amministratore Di Sostegno
Amministratore di Sostegno
Cliccando sui link riportati qui sotto è possibile accedere ad ulteriori eventi di cui non è stato possibile ricavare un testo e che, quindi, non possono apparire nell'edizione cartacea.
Capitolo 1: L’incontro-scontro tra le famiglie e i disturbi psichiatrici
L'incontro-scontro con i servizi di salute mentale: Come produrre delle idee (Cliccare qui)
Prospettive di assistenza territoriale per la psichiatria (Cliccare qui)
Il Vissuto dei caregiver (Cliccare qui)
Il vissuto dei Siblings (Cliccare qui)
Capitolo 3: I Disturbi mentali
Nutrire il buonumore: il rapporto con il cibo nelle malattie mentali (Cliccare qui)
L'insorgenza di disturbi psichici in ragazzi adottati o in affido familiare (Cliccare qui)
Capitolo 7: Diagnosi Multiple
Doppia diagnosi: Dipendenze e disturbi psichiatrici (Cliccare qui)